Ricette a base di Aceto Balsamico di Modena
Tutte le ricette pubblicate in questa sezione sono state appositamente create da alcuni dei migliori chef della provincia di Modena, quelli che di Aceto Balsamico se ne intendono.
Nessuno, meglio di loro, conosce caratteristiche e virtù dell’Aceto Balsamico di Modena, perché solo chi vive in questa terra e respira quest’aria vi può indicare i segreti sull’utilizzo in cucina di questo prezioso condimento.
Ogni ricetta è abbinata all’Aceto Balsamico di Modena di Acetaia Giuseppe Cremonini più adatto ad esaltarne le caratteristiche.
A questo punto che dire se non… Buon Appetito a tutti!
Formaggio alla brace con Glassa al Tartufo

Ingredienti e dose per 4 persone
4 fette di pane pugliese
4 fette di scamorza fresca e cacio cavallo
Olio Extravergine d’Oliva “Olitalia”
Glassa al Tartufo “Giuseppe Cremonini”
Preparazione
Il formaggio si presta bene alla cottura alla griglia e la preparazione è semplice, veloce e sfiziosa. Utilizzare scamorza pugliese fresca e cacio cavallo “podolico”, tipica varietà pugliese della zona di Foggia.
Abbrustolire le fette di pane su una piastra ben calda o su braci; cuocere successivamente i formaggi, per circa 2-3 minuti da entrambi i lati. Si deve formare una crosticina ben dorata.
Servire il tutto ben caldo, accompagnando le fette di pane e formaggio con pomodori secchi sott’olio e qualche goccia di Glassa al Tartufo “Giuseppe Cremonini” per rendere il piatto ancora più saporito e sfizioso.
Ottimo come antipasto.
Fusilli della Masseria

Ingredienti e dose per 4 persone
400 g di fusilli
200 g di guanciale di maiale
1 cipolla
1 cucchiaio di salsa di pomodoro
Olio Extravergine d’Oliva “Olitalia”
Aceto Balsamico di Modena Puro Modena “Giuseppe Cremonini”
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Fate dorare una cipolla tritata finemente con un po’ di Olio Extravergine d’oliva, tagliate il guanciale a dadini e fateli cuocere in una padella per circa 10 minuti.
A metà cottura aggiungete qualche cucchiaio di Aceto Balsamico di Modena Puro Modena “Giuseppe Cremonini”, un cucchiaio di salsa di pomodoro e fate sfumare il tutto a fuoco vivo.
Quando i fusilli sono al dente, scolateli e mescolateli al sugo del guanciale aggiungendo qualche cucchiaiata della loro acqua di cottura per renderli più cremosi. Aggiungete una spolverata di Parmigiano Reggiano, un po’ di pepe e servite subito.
Gelato alla crema con frutti di bosco e Glassa Classica

Ingredienti e dose per 4 persone
250 cl di latte fresco
125 g di zucchero
0,50 cl di panna liquida
4 tuorli d’uovo
Scorza di limone grattuggiata
Glassa Classica “Giuseppe Cremonini”
Preparazione
In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero, fate scaldare il latte con la panna e la scorza di limone grattuggiata, togliete il latte e la panna dal fuoco prima che inizi a bollire; versate il latte con la panna sui tuorli e lo zucchero mescolando continuamente.
Fate cuocere il composto a bagnomaria o a fuoco molto lento per almeno 10 minuti. Fate densare la crema ma senza farla bollire, lasciatela poi raffreddare in frigo dalle 12 alle 24 ore.
Passato tale tempo, rimescolare il composto e versatelo nella gelatiera, lasciate lavorare la gelatiera per 30 minuti. Attenzione i tempi per preparare il gelato potrebbero variare, dipende dalla gelatiera.
Disporre il gelato in una coppetta e guarnire con frutti di bosco freschi e gocce di Glassa Classica “Giuseppe Cremonini” al balsamico che renderanno il vostro dessert ancora più succulento.
Risotto all’Aceto Balsamico di Modena

Ingredienti e dose per 4 persone
320 g di riso Superfino Arborio
4 scalogno
Vino bianco secco
Brodo di carne
Burro
Parmigiano Reggiano
Aceto Balsamico di Modena, qualità 5 Grappoli “Giuseppe Cremonini”
Preparazione
Rosolare con olio d’oliva lo scalogno, poi tostarvi il riso sfumandolo con vino bianco secco. Procedere come un normale risotto cuocendolo con del buon brodo. A cottura ultimata mantecare con burro, Parmigiano Reggiano.
Versare ogni singola porzione in un piatto fondo ed aggiungere al centro un cucchiaio di Aceto Balsamico di Modena qualità 5 Grappoli “Giuseppe Cremonini”.
Filetto di manzo all’Aceto Balsamico di Modena

Ingredienti e dose per 4 persone
4 filetti di manzo
Farina
Aceto Balsamico di Modena, qualità 5 Grappoli “Giuseppe Cremonini”
Olio Extravergine d’Oliva “Olitalia”
Sale e pepe q.b.
Burro
Preparazione
Mettete in un tegame una noce di burro e fate sciogliere a fuoco alto, quindi prendete il filetto, infarinatelo e cuocete a fuoco medio-alto, quindi girate il filetto dopo 3 minuti circa e seguitate.
Quando sarà quasi cotto versate l’Aceto Balsamico di Modena qualità 5 Grappoli “Giuseppe Cremonini” in quantità abbondante e lasciatelo evaporare; prendete il filetto adagiatelo su un piatto da portata e condite con il fondo di cottura, aggiungendo sale, un po’ di pepe ed un filo d’Olio Extravergine d’Oliva.
Infine ricoprite il filetto con altro Aceto Balsamico di Modena qualità 5 Grappoli “Giuseppe Cremonini” ed il piatto è pronto.
Filetto di coniglio all’Aceto Balsamico di Modena

Ingredienti e dose per 4 persone
1 coniglio disossato
2 cespi di radicchio trevigiano
1 cipolla
Aceto Balsamico di Modena, qualità 3 Grappoli “Giuseppe Cremonini”
Olio Extravergine d’Oliva “Olitalia”
Parmigiano Reggiano
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Scottate in una padella con Olio Extravergine d’Oliva caldo e burro la cipolla tagliata finemente. Aggiungete i cespi di radicchio tagliati a “julienne” e saltate a fiamma elevata per un paio di minuti.
Aggiungere il coniglio a pezzi disossato, versare una buona dose di Aceto Balsamico di Modena qualità 3 Grappoli “Giuseppe Cremonini” e far sfumare il tutto. Salare e pepare q.b.
Guarnire il piatto con gocce di Aceto Balsamico di Modena qualità 3 Grappoli “Giuseppe Cremonini” e scaglie di Parmigiano Reggiano.
Polpette di ricotta e zucca su letto di cipolla bianca

Ingredienti e dose per 4 persone
300 g di polpa di zucca
300 g di ricotta
80 g di Parmigiano Reggiano
2 uova e 2 tuorli
2 cipolle bianche
Prezzemolo
Noce moscata
Pangrattato
Aceto Balsamico di Modena qualità 4 Grappoli Invecchiato “Giuseppe Cremonini”
Olio Extravergine d’Oliva “Olitalia”
Sale q.b.
Preparazione
Cuocete la polpa di zucca, a pezzi, nel microonde o a vapore nella pentola a pressione (8 minuti circa). Passatela al passaverdura o al tritatutto elettrico insieme con la ricotta.
Mescolate all’impasto i 2 tuorli e 2 cucchiaiate di Parmigiano Reggiano. Insaporite con una cucchiaiata di sale e noce moscata.
Formate con il composto delle polpettine tonde. Passatele nella farina, nelle uova battute e infine nel pangrattato.
A parte in una padella cuocete per 20 minuti circa le cipolle bianche tagliate grossolanamente, con un pò d’olio e sale. A fine cottura, passarle nel frullatore fino a creare una crema da disporre su un piatto piano.
Friggete le crocchette in abbondante olio d’oliva caldo ed adagiatele subito sul letto di cipolla.
Spruzzare con Aceto Balsamico di Modena qualità 4 Grappoli Invecchiato “Giuseppe Cremonini”.
Ricette a base di Dulcis in Agro
Crumble all’olio e mandorle salato cremoso al latte e spuma di Dulcis in Agro fragola
Ingredienti e dose per 4 persone
100 g farina 00
100 g farina di mandorle
100 g zucchero semolato
100 g olio extra vergine di oliva “Olitalia”
Sale q.b.
200 ml panna fresca prima blanca
100 ml Dulcis in Agro fragola
Preparazione
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti e sabbiare; stendere in una teglia con carta da forno e cuocere il crumble per circa 14 minuti a 170°.
Montare la panna semimontata e mantecare con il Dulcis in Agro fragola. Stabilizzare e lasciare in frigo per circa 30 minuti.
In un cappello del prete mettere due cucchiai di crumble e adagiare due quenelle di crema al latte al Dulcis in Agro. Completare il piatto con delle fragoline fresche tagliate e marinate nel Dulcis in Agro fragola.
Fico rocher di Dulcis in Agro fico
Ingredienti e dose per 4 persone
100 g ricotta vaccina
150 g formaggio spalmabile
50 g mascarpone
2 g sale a mulinello
q.b. pepe a mulinello
50 g granella di pistacchi tostata
50 g granella di mandorle
60 ml Dulcis in Agro fico
Preparazione
In una ciotola unire i formaggi, aggiungere il sale, una macinata di pepe e amalgamare il composto fino a renderlo liscio e omogeneo.
Mettere in frigo per 30 minuti circa.
Riempire delle pipette alimentari con la polpa del Dulcis in Agro fico e tenere da parte.
Formare delle palline di circa 15 g con il composto di formaggio e passarle nelle granelle.
Servire i rocher in appositi cartoncini da cioccolatino ed inserire la pompetta di Dulcis in Agro fico al cuore.
Al momento della degustazione schiacciare la pompetta in modo da riempire il rocher con la polpa di fico.
Tartelletta al cacao spuma di cheese cake cuore di Dulcis in Agro albicocca
Ingredienti e dose per 4 persone
Per la tartelletta
200 g farina 00
30 g cacao amaro
100 g zucchero semolato
2 uova
Sale q.b.
120 g burro a temperatura
Scorza di arancia
Per la spuma
2 uova intere
200 g formaggio spalmabile
120 g zucchero semolato
100 ml Dulcis in Agro albicocca
Preparazione
Preparare la frolla al cacao unendo tutte le polveri in planetaria, le uova, il burro e la scorza di arancia; impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Stendere ad uno spessore di 4 mm e cuocere in forno a 170° per 8 minuti.
Per la spuma separare gli albumi dai rossi e montare i rossi con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, unire il formaggio spalmabile, un pizzico di sale e mettere il composto in una sac à poche usa e getta e tenere in frigo a stabilizzare.
Montare la tartelletta con la spuma di formaggio, decorare con degli spicchi di albicocca fresca oppure con delle albicocche secche a cubettini e terminare con il Dulcis in Agro albicocca prima di servire.